Da Wiz-Life+.
Riga 16: | Riga 16: | ||
<br> | <br> | ||
'''Acque Ingegneria s.r.l.''', una delle due imprese partecipanti alla fusione, era una struttura ingegneristica altamente specializzata nella gestione integrata dell'acqua, dotata di una profonda esperienza nella progettazione e gestione dei sistemi di amministrazione della rete acquifera. Dal 2006 al 2009, è stata anche un importante partner operativo del Progetto comunitario '''''A.S.A.P.''''' ''(Actions for Systemic Aquifer Protection – LIFE06/ENV/IT/000255)''. | '''Acque Ingegneria s.r.l.''', una delle due imprese partecipanti alla fusione, era una struttura ingegneristica altamente specializzata nella gestione integrata dell'acqua, dotata di una profonda esperienza nella progettazione e gestione dei sistemi di amministrazione della rete acquifera. Dal 2006 al 2009, è stata anche un importante partner operativo del Progetto comunitario '''''A.S.A.P.''''' ''(Actions for Systemic Aquifer Protection – LIFE06/ENV/IT/000255)''. | ||
- | + | <br> | |
[[Category:Partner]] | [[Category:Partner]] |
Versione delle 09:37, 26 feb 2011
Ingegnerie Toscane s.r.l. è partner associato del progetto WIZ.
Ingegnerie Toscane è nata nel 2010 per effetto della fusione tra due importanti società ingegneristiche italiane: Acque Ingegneria s.r.l. e Publiacqua Ingegneria s.r.l.
La composizione del suo capitale risulta la seguente:
- 48% Acque S.p.A. (Gestore del Servizio Idrico Integrato dell'Ambito Territoriale Ottimale n. 2 – Basso Valdarno)
- 48% Publiacqua S.p.A. (Gestore del Servizio Idrico Integrato dell'Ambito Territoriale Ottimale n. 3 – Medio Valdarno)
- 3% Acquedotto del Fiora S.p.A. ( Gestore del Servizio Idrico Integrato dell'Ambito Territoriale Ottimale n. 6 – Ombrone)
- 1% Acea S.p.A. - (gruppo industriale che si occupa della gestione di servizi energetici, ambientali ed idrici)
Ingegnerie Toscane s.r.l. svolge le attività prima in carico alle due società da cui è nata. Tra queste le principali sono:
- prestazione di servizi di supporto all'attività di gestione del ciclo idrico integrato;
- prestazioni di servizi di consulenza per la progettazione, costruzione, gestione e commercializzazione di infrastrutture e impianti, e di formazione del personale;
- acquisizione, manutenzione, implementazione e gestione di sistemi informatici, del sistema informativo territoriale e dei sistemi di telecontrollo;
- prestazione di servizi di ingegneria, programmazione, progettazione, direzione dei lavori, supervisione dei contratti e collaudo.
Acque Ingegneria s.r.l., una delle due imprese partecipanti alla fusione, era una struttura ingegneristica altamente specializzata nella gestione integrata dell'acqua, dotata di una profonda esperienza nella progettazione e gestione dei sistemi di amministrazione della rete acquifera. Dal 2006 al 2009, è stata anche un importante partner operativo del Progetto comunitario A.S.A.P. (Actions for Systemic Aquifer Protection – LIFE06/ENV/IT/000255).