.
Italiano English Espanol



A2 - Monitoraggio e valutazione

Da Wiz-Life+.

Pagina principale > A2 - Monitoraggio e valutazione


Indice

Descrizione (cosa, come, dove e quando)

COSA

Nell'azione 2 è previsto il controllo continuo delle attività in relazione agli obiettivi previsti, per assicurare una costante focalizzazione verso l’impatto ambientale e il carattere dimostrativo; per tenere sotto stretto controllo l'ambito del progetto WIZ, attuando un processo di gestione del cambiamento.
L'azione include anche

  • la definizione di un processo per formalizzare il modo in cui i rischi vengono identificati, valutati e mitigati (quantificare l’impatto potenziale sul progetto e attuare azioni immediate per minimizzare la probabilità che avvengano);
  • il monitoraggio dei risultati specifici per determinare se coincidono con pertinenti standard di qualità

l'identificazione dei modi per eliminare le cause che originano performance insoddisfacenti.
I principali obiettivi dell’azione sono:

  • assicurare che il progetto raggiunga i suoi obiettivi con il budget assegnato e nei tempi programmati, che i risultati ambientali siano della qualità e quantità attese, che gli obblighi amministrativi e finanziari siano debitamente compiuti;
  • dare evidenza della capacità dell’approccio WIZ di portare benefici in contesti simili o su più larga scala.

Questa azione appartiene al Gruppo di Azioni di gestione e monitoraggio (Management and Monitoring Set of Actions - MNGA).


COME

Il partenariato inizialmente definirà un Programma di Monitoraggio (Monitoring Programme) con gli indicatori e le fonti di verifica che delineeranno la Struttura di Monitoraggio (Monitoring Framework) (cosa, come, dove e quando).
Il Programma di Monitoraggio sarà definito in dettaglio nell’Inception Report.
Gli sviluppi del progetto saranno monitorati a due livelli: progressi quotidiani rispetto alla pianificazione di WIZ e monitoraggio tecnico del progetto attraverso incontri periodici di revisione per verificare il progresso generale rispetto al piano complessivo e alle considerazioni finanziarie. Il monitoraggio sarà condotto dal Capo Progetto e da altre risorse tecniche che collaboreranno all’attività.
Gli esiti conseguiti dal progetto in relazione all’innovazione ambientale, tecnologica e istituzionale e la capacità di dimostrazione e replica saranno monitorate e valutate dai Comitati pertinenti:

  • Comitato Ambiente – Environnment Commitee (contributo agli obiettivi ambientali e alla trasferibilità delle soluzioni realizzate);
  • Comitato Scienza e Tecnologia - Science & Tech Commitee (consistenza, contributi e trasferibilità delle soluzioni tecniche e scientifiche realizzate);
  • Comitato Politica e Comunicazione - Policy and Communication Commitee (consistenza, contributi e trasferibilità delle attività di istituzionalizzazione e dialogo con gli stakeholder).

DOVE

L’azione 02 avrà luogo nell’area di implementazione del progetto, ovvero Pisa, Firenze (IT), e A Coruña (ES)


QUANDO

01/09/2010 – 30/08/2013

Beneficiario responsabile per l’implementazione

Il beneficiario responsabile per l’intera implementazione dell’azione 02 è ACQSPA.
Gli altri partner parteciperanno all’azione.


Risultati attesi

  • 1 Programma di Monitoraggio (Monitoring Programme) (con indicatori, metodi di verifica, calendari, responsabilità);
  • 1 Piano di Emergenza (Contingency Plan)
  • Rapporti di monitoraggio e valutazione

Il Monitoring Programme includerà per ogni oggetto del monitoraggio una specifica descrizione dei motivi per cui quello specifico fatto, o prodotto o risultato viene misurato, e li assocerà agli interessi pertinenti degli stakeholder/partecipanti.Gli indicatori usati sono quelli riportati alla fine di ogni azione nella Parte C. Per ciascuna azione verranno tenute registrazioni riguardo alla potenziale influenza o interferenza di altre attività con il monitoraggio in corso.
Per ciascun oggetto di monitoraggio saranno descritti quali metodi sono usati insieme con i loro riferimenti. Inoltre saranno inclusi la pianificazione temporale (con che frequenza viene raccolto il dato e quando), la responsabilità (chi è responsabile di assicurare che il monitoraggio avvenga) e le soglie di conformità, e i formati di restituzione dei dati. Il formato di conservazione dei dati, compreso il formato di feed tagging e dei meta-dati semantici sarà definito insieme alla locazione dell’immagazzinamento dei dati (che in linea di principio sarà nello stesso servizio web dell’Azione 1), nell’insieme di resoconti di controllo del progetto.
Anche la predisposizione dei resoconti sull’analisi dei dati sarà programmata, descrivendo nel Programma di Monitoraggio - quando necessario – gli strumenti di analisi e di presentazione e la destinazione. Per quanto possibile saranno i meta-dati aggiuntivi (necessari perché gli altri - incluse le macchine - possano capire e usare i dati) saranno tenuti all’interno delle categorie dei dizionario controllati (Dublin Core Metadata Initiative -DCMI).
Per le attività di comunicazione il Programma di Monitoraggio permetterà di tracciare per ciascun obiettivo della comunicazione la target audience , gli strumenti comunicativi, la tempistica (schedulazione) e la frequenza, le responsabilità e le scadenze.
Durante l’esecuzione del progetto il Programma di Monitoraggio prevederà iniziative di revisione e valutazione del progetto per assicurarsi che sia allineato rispetto alla pianificazione. Alla fine del progetto il Programma di Monitoraggio prevederà una tappa di valutazione e riflessione, in modo da raccogliere le più importanti lezioni apprese. Per i dettagli sul Contingency Plan si rimanda al Form B5.
I rapporti di monitoraggio e la valutazione consistono nella compilazione periodica di alcune sezioni del Programma di Monitoraggio.
I risultati summenzionati si concretizzano in un Programma di Monitoraggio disponibile on-line con i relativi moduli di compilazione (resoconti di monitoraggio e valutazione, almeno uno intermedio ed uno finale per ogni azione ) e un Contingency Plan disponibile on-line