.
Italiano English Espanol



A7 - Raccogliere uno Stato dell’Arte aggiornato

Da Wiz-Life+.

Pagina principale > A7 - Raccogliere uno Stato dell’Arte aggiornato


Indice

Descrizione (cosa, come, dove e quando)

COSA

Prima di scrivere questa proposta progettuale, i partner di WIZ hanno condotto uno screening preliminare sullo Stato dell’Arte relativo agli aspetti chiave del progetto. La stessa proiezione sarà aggiornata all’inizio del progetto in modo da assicurare che eventuali nuovi elementi di rilievo siano presi in considerazione. Questa Azione produrrà un inventario aggiornato di:

  • Metodologie e strumenti disponibili (per. es. metodologie e strumenti/metodi per riportare le previsioni a larga scala su scale minori (per es. dalla scala di bacino a quella di corpo idrico, dalla scala della rete alla scala della zona, ecc.);
  • Quadro normativo e suo stato di implementazione;
  • Pratiche decisionali e procedurali deliberative e contestuali nel percorso di azione del progetto;
  • Disponibilità e accessibilità di informazione.

L’azione 7 è fondamentale per ottenere tutte le informazioni necessarie per decidere nel dettaglio le strategie di attuazione con cui il progetto sarà portato avanti da quel momento in poi. I tre principali blocchi di conoscenza che si otterranno sono:

  1. Catalogo approfondito e aggiornato delle soluzioni disponibili (strumenti, modelli, pratiche) per collegare una modellazione di larga a una di piccola scala e le previsioni di medio-lungo termine con quelle di breve termine;
  2. Una mappatura reale della base di conoscenza esistente sulla pianificazione territoriale insieme a tutte le informazioni pertinenti circa la struttura, i formati e le finalità, intenzionali e reali;
  3. Le tendenze attuali della pianificazione e dei progetti, specialmente in relazione alle considerazioni di anticipazione e adattamento all’impatto del cambiamento climatico.

Questa Azione è di particolare importanza per ABARNO e FUNITG. ABARNO deve assicurare gli scenari di fondo per le proiezioni del progetto (e beneficerà dell’assistenza accademica esterna). FUNITG ha bisogno di fare una buona ricognizione sul lato spagnolo del progetto, perché sarebbe altrimenti impossibile creare una struttura di mash-up che rifletta l’attuale disponibilità di dati GLIS a livello locale e la capacità della struttura locale di connettere tali dati con gli archivi di WIZ4ALL.
Questa azione appartiene al Gruppo di Azioni Preparatorie (Preparatory Actions - PREP).


COME

Questa azione sarà comprenderà:

  • Aggiornamento dell’inventario delle metodologie e strumenti disponibili
  • Ricognizione dei regolamenti, norme e pratiche (vincolanti e non vincolanti) che possono influenzare la pianificazione urbanistica e dell'ambiente edificato in generale
  • Ricognizione della disponibilità di informazioni, della loro qualità, normalizzazione (per es. conformità a INSPIRE), accessibilità

Sarà innanzitutto esaminato di nuovo il know-how disponibile tra le organizzazioni partner.. (ABARNO per le previsioni dell’impatto del cambiamento climatico, stato della risorsa, modellazione del bacino, analisi economiche; ACQSPA e ABARNO e FUNITG per la disponibilità dei dati; ACQING e FUNITG per la modellazione, previsioni e analisi della rete di fornitura e le tecnologie web). Sarà inoltre condotta una ricognizione in letteratura e consultazioni con altri esperti del settore. La disponibilità dei dati verrà controllata con un questionario on-line somministrato ai gestori dei sistemi informativi delle autorità di pianificazione locale coinvolte. Tutte le informazioni significative che saranno individuate saranno organizzate nella base di conoscenza e analizzate in modo da preparare una sinopsi ragionata che sarà infine documentata in resoconti pertinenti.


DOVE

L’Azione 07 avrà luogo nell’area di implementazione del progetto, ovvero Pisa, Firenze (IT), e A Coruña (ES).


QUANDO

04/10/2010 – 26/02/2011 (LUN 28/02/11)


Metodi impiegati

  • Verifica del preesistente know-how interno
  • Ricognizione in letteratura (documentale)
  • Interviste a studiosi e a comunità di esperti
  • Ricognizione degli esiti e referenze da altri progetti
  • Ricognizione dello stato dell’arte del settore pertinente (GIS, software, networking, simulazione, telerilevamento,…)


Vincoli e assunti

Vincoli:

  • Le metodologie chiave e quadro legale esistente non possono essere messe in discussione (WIZ non è un progetto di ricerca);
  • Verranno presi in considerazione solo i metodi e gli strumenti che saranno realmente disponibili all’uso nell’orizzonte temporale di implementazione del progetto

Assunti:

  • I paradigmi sull’impatto del cambiamento climatico non cambieranno radicalmente;
  • La gerarchia e/o l’influenza degli decisori politici che hanno a che fare con il clima non cambieranno radicalmente;
  • Nell’area di implementazione di WIZ non ci saranno così tanti grandi investimenti da deviare o cambiare significativamente lo scenario del progetto.

Beneficiario responsabile per l’implementazione

Il beneficiario responsabile per l'implementazione complessiva dell’Azione 07 è ABARNO. Gli altri beneficiari partecipano all’azione.
L’Azione 7 sarà quasi completamente commissionata a fornitori esterni qualificati, selezionati per mezzo di procedure a evidenza pubblica.

Risultati attesi

  • Quadro aggiornato delle migliori metodologie, modelli, e tecnologie di accesso ai dati disponibili

Il risultato summenzionato si concretizzerà in 3 Report (metodologie, modelli, tecnologie di accesso ai dati) che conterranno tutte le informazioni necessarie per valutare e comparare i nuovi elementi con quelli individuati al tempo della proposta progettuale.
Ciascun report comprenderà i meta-data pertinenti come i riferimenti alla regolamentazione, metadati di natura tecnica e commerciale, metadati relativi all'accessibilità e questioni di IPR (diritti di proprietà intellettuale) e licenze, caratteristiche di base e avanzate, informazioni esistenti sulle comunità di supporto e sul piano di manutenzione correttiva ed evolutiva, informazioni aggiuntive come storie di successo documentate o problemi tecnici noti, presenza e partecipazione di una comunità di utenti, informazioni sull'interoperabilità e web mapping.


Indicatori di progresso

Indicatore Dimensione Frequenza/Tempo Soglia(e) Chi misura Mezzi di verifica
Ampiezza di copertura delle fonti (coverage) Qualità Alla fine di ogni attività E’ stato esaminato l’80% delle fonti conosciute Comitato scientifico e tecnologico (Scientific and Technology Commitee) Documentale
Qualità dei risultati Efficacia Alla fine delle attività susseguenti Utilizzo dei risultati nelle attività susseguenti Comitato scientifico e tecnologico (Scientific and Technology Commitee) e Leader di Attività susseguenti Osservazione attraverso il monitoraggio delle squadre
Resoconto di completamento Attività Alla fine delle attività Si/no ABARNO Documentale