Da Wiz-Life+.
Indice |
Descrizione (cosa, come, dove e quando)
COSA
L’obiettivo ultimo dell'azione è assicurare che i requisiti siano espressi chiaramente e siano validate da chi dovrà usare il servizio, e che sia validato il progetto funzionale e dell'architettura dei servizi WIZ per i cittadini e le imprese. L'azione è indirizzata più in profondità verso i cittadini e le imprese spagnole ed è conseguente all’Azione A6 (Creazione di una comunità di apprendimento degli attori chiave); mira ad ottenere una profonda comprensione del tipo di servizi necessari a questi stakeholder per partecipare pienamente al processo di governance dell’acqua. Esempi includono i modi per integrare le previsioni a 10-15-30 anni sulla disponibilità dell’acqua nel processo burocratico, di pianificazione e di rilascio permessi per la ristrutturazione di una vecchia casa o la costruzione di una nuova. L'azione assicura anche che la disponibilità e accessibilità dei dati sia verificata per poter progettare servizi di mash-up (cioè che integrano dinamicamente dati da fonti diverse) fattibili e personalizzati che possano supportare le decisioni dei cittadini e delle imprese. L'esito di questa Azione sarà la definizione dei requisiti e la pianificazione operativa dell’implementazione del servizio WIZ4ALL. Questa azione appartiene al Gruppo di Azioni Preparatorie (Preparatory Actions - PREP).
COME
L' azione comprende le seguenti task:
- Identificazione e coinvolgimento dei cittadini e delle associazioni di imprese
- Definizione e validazione dei requisiti associati ai cittadini e alle imprese
- Ricognizione della disponibilità dei dati per i servizi di mash-up che integrano le informazioni di WIZ, e scelta delle tecnologie di implementazione
- Pianificazione dei servizi WIZ per i cittadini e le imprese.
Per la parte riguardante il coinvolgimento dei cittadini verrà replicato lo schema dell’azione A06. Il lato spagnolo del sito crescerà parallelamente a quello italiano. Le imprese saranno raggiunte sia direttamente sia attraverso le loro associazioni di categoria (numerose associazioni di categoria sono tra i partner di FUNITG).
DOVE
L’azione 09 avrà luogo in A Coruña (ES).
QUANDO
01/09/2010 – 05/04/2011
Metodi impiegati
Con alcune differenze tra le attività indirizzate ai cittadini e quelle indirizzate alle imprese, i metodi impiegati possono includere:
- Metodo Delphi
- Scenario workshop
- Consultazione e votazione (polling)
- Comitati locali di monitoraggio, supervisione e informazione
- Dialoghi politici
- Tavole Rotonde
La comunicazione basata sul web (blog, stesura collaborativa di documenti, votazione) sarà uno dei principali strumenti che saranno gestiti in parallelo in lingua spagnola e italiana (le parti più specificamente attinenti la disseminazione e le sezioni scientifiche anche in Inglese).
Vincoli e assunti
Vincoli:
- Limitata possibilità di allungare il tempo disponibile per la prima parte dell'azione;
- L’allocazione di budget è fissata
Assunti:
- Non ci saranno eventi “di disturbo” (per es. elezioni, scandali relativi ai temi dell'acqua e servizi idrici)
Beneficiario responsabile per l’implementazione
Il beneficiario responsabile per implementazione complessiva dell’Azione 09 è FUNITG.
Risultati attesi
- Casi d'uso e requisiti sono stati chiaramente espressi e validati dai diretti interessati.
- E' stato ben definito il lato utenti dell’architettura di WIZ4ALL in quanto DSS (Decision Support System) per consentire ai cittadini e alle imprese di esercitare meglio il loro potere di partecipare al governo dell’acqua e alle questioni della pianificazione territoriale collegata.
Questa serie di risultati – nell’insieme – dovrebbe permettere di dar luogo ad un canale informativo capace di dare ai cittadini il potere di decidere riguardo ai loro luoghi di vita. Più di 200 persone, associazioni e imprese parteciperanno alle attività. 5 casi d'uso (con i relativi requisiti) relativi ai cittadini e 5 casi d'uso (con i relativi requisiti) relativi alle imprese saranno documentati usando gli standard del formato UML.
Indicatori di progresso
Indicatore | Dimensione | Frequenza/Tempo | Soglia(e) | Chi misura | Mezzi di verifica |
---|---|---|---|---|---|
Grado di partecipazione | Governance | Alla fine di ogni attività | 200 persone, associazioni e persone competenti partecipano alle attività | Comitato Politica e Comunicazione | Resoconti web |
Qualità del coinvolgimento | Efficacia | 5 casi d'uso (con i relativi requisiti) relativi ai cittadini e 5 casi d'uso (con i relativi requisiti) relativi alle
imprese | Utilizzo dei risultati nelle attività susseguenti | Comitato scientifico e tecnologico | Osservazione del team di monitoraggio |
Qualità dei risultati | Efficacia | Alla fine delle attività susseguenti | Si/no | ACQING | Esecuzione delle attività |