Da Wiz-Life+.
Indice |
Descrizione (cosa, come, dove e quando)
COSA
L’istituzionalizzazione è il processo per cui organizzazioni, metodi e procedure acquisiscono valore e stabilità. In termini più generali possiamo definire l’istituzionalizzazione anche come il processo per cui relazioni e modelli comportamentali
- diventano tipici, diversificandosi dalle altre relazioni e metodi esistenti
- diventano intrinsecamente validi, cioè regole legittimate per se che vengono adottate;
- diventano autonomi dagli individui originariamente coinvolti.
L’istituzionalizzazione è una proprietà relativa, che dipende dalla dimensione analitica e dal contesto considerato. Rispetto al processo di istituzionalizzazione si possono analizzare quattro diverse componenti:(1) componente strutturale; (2) componente cognitiva; (3) componente prescrittiva;(4) componente legale.
Quando il processo è concluso, ciascuna delle componenti può essere proficuamente usata per misurare il tasso di l’istituzionalizzazione. WIZ è primariamente diretto ai processi decisionali pubblici, per incrementare sia l’abilità degli decisori politici a valutare il potenziale impatto delle loro scelte sia la capacità di risposta e reattività verso cittadini. Rispetto all’istituzionalizzazione del metodo WIZ all’interno della pianificazione politica locale, queste diverse dimensioni possono rivelarsi cruciali per capire fino a che punto il progetto ha raggiunto i suoi obiettivi.
L’analisi delle componenti strutturali può essere condotta misurando: il numero di autorità locali/comuni che utilizzano il metodo WIZ; l’ammontare totale dei materiali e risorse economiche investite o risparmiate in conseguenza della sua implementazione; il grado di integrazione con altri ambiti della politica; l’impegno necessario per far fronte ai suoi obiettivi. L’analisi della componente cognitiva può rivelare come, al termine del progetto, il metodo di WIZ sia “dato per scontato” dalla comunità coinvolta. Questo può essere portato avanti analizzando: l’uso di una “lingua” condivisa dagli attori coinvolti; la diminuzione delle controversie metodologiche e di merito sui suoi assunti; una crescente omogeneità della rilevanza delle decisioni e interventi associati alla sua implementazione.
La componente prescrittiva è diversa da quella strutturale in quanto non si interessa di analizzare in quale misura il metodo sia effettivamente seguito; è invece più orientata a valutare fino a che punto il metodo è considerato e legittimato (dentro e fuori la comunità di progetto) come qualcosa a cui tendere. Nel caso del metodo WIZ, questo può essere fatto attraverso la diffusione all’interno e all’esterno dei convincimenti condivisi sulla natura e la validità degli obiettivi da perseguire. Infine, per definire il grado di istituzionalizzazione è necessario concentrarsi sulla componente legale. Qui le misure sono più facili poiché si fa affidamento sulle conformità tra le norme e prescrizioni scritte e i comportamenti degli attori
- rendendo consapevoli i responsabili politici locali dell’utilità e affidabilità di WIZ in termini di incremento della qualità della pianificazione politica;
- includendo WIZ all’interno della pianificazione politica locale sulla gestione dei servizi idrici, aumentando l’attitudine ad un approccio integrato alla politica;
- migliorando la capacità di previsione di WIZ attraverso un approccio “learning-by-doing” (imparare facendo).
Gli obiettivi principali dell’Azione 14 sono:
- assicurare che WIZ diventi uno strumento sostanziale nella pianificazione della politica locale, aiutando i decisori politici ad evitare la “mancanza di respiro” nelle decisioni che riguardano questioni cruciali come la gestione idrica;
- aumentare l’integrazione tra settori politici strategici – come politica urbana, politica dei trasporti, ecc;
- incoraggiare ad una più profonda collaborazione tra livello politico, agenzie pubbliche e istituti di ricerca.
Questa Azione appartiene al – Gruppo di Azioni di Realizzazione (Implementation Actions - IMPL).
Per raggiungere questi obiettivi, WIZ ha bisogno di diventare uno strumento istituzionalizzato, ovvero un metodo sistematicamente previsto nelle attività di pianificazione locale.
COME
Questa azione è organizzata all’interno di differenti attività, ciascuna appartenente ad un diverso “flusso”:
- Flusso top-down (dall’alto verso il basso): raccomandazioni, linee guida, position paper, pratiche di gestione che vincolino i pianificatori con responsabilità pertinenti al campo d'azione di WIZ a prendere in considerazione la proiezione della disponibilità della risorsa idrica e la capacità dell'infrastruttura;
- Flusso bottom-up (dal basso verso l’alto): disponibilità di WIZ4ALL, autorità locali invitate ad alimentare il sistema con i loro dati di pianificazione e a includerli in uno sportello unico per i cittadini e le imprese;
- Flusso Economico : i gestori del servizio idrico pubblico includono la previsione WIZ quando devono dare le informazioni sulla pianificazione e stabilire il prezzo per nuovi impieghi idrici o per l'aumento di quelli esistenti;
- mainstreaming coordinato (parte del processo di istituzionalizzazione): tavole rotonde (pianificate ogni 6 mesi) con decisori politici e i soggetti regolatori.
DOVE
L’Azione 14 luogo nell’area di implementazione del progetto, ovvero Pisa, Firenze (IT), e A Coruña(ES).
QUANDO
25/10/2011 – 31/05/2013
Metodi impiegati
- Analisi istituzionale
- Focus-group
- Questionari
Vincoli e assunti
Vincoli:
- Vincoli giuridici a livello EU, nazionale e sub-nazionale;
- Preesistenti pratiche già istituzionalizzate (anche se non espressamente regolate) nei processi di pianificazione della politica locale;
Assunti:
- Le attività di istituzionalizzazione saranno condivise e organizzate sia dai partecipanti al progetto sia dall’intero gruppo degli stakeholder coinvolti nella loro implementazione;
- Le attività di istituzionalizzazione non saranno indirizzate a un circuito chiuso di specialisti, ma saranno consultabile da un pubblico il più vasto possibile.
Beneficiario responsabile per l’implementazione
Il beneficiario responsabile per implementazione complessiva dell’Azione 14 è ABARNO. Per l’esecuzione di questa Azione sarà richiesta assistenza esterna. Un facilitatore con esperienza sarà incaricato per il periodo dell’intera Azione (18 mesi) per supportare le attività dello staff interno. Il/la facilitatore/facilitatrice aiuterà anche nella formulazione dei resoconti risultanti dall’Azione.
I partner parteciperanno all’Azione.
Risultati attesi
- diffusione della conoscenza dell’importanza di un metodo affidabile per la gestione della fornitura di acqua potabile a livello locale (risultati del questionario presentati alle autorità locali alla fine dell’implementazione del progetto);
- crescente tasso di adesione a WIZ da parte delle autorità locali (Numero annuale di autorità locali che hanno in uso WIZ nella pianificazione della loro politica);
- aumento nell’integrazione della politica locale (risultati del questionario presentati alle autorità locali alla fine dell’implementazione del progetto);
- aumento della capacità decisionale e di risoluzione dei conflitti (Risultati dei focus-group organizzati).
Gli strumenti per portare la dimostrazione di WIZ ad un’udienza più estesa sono i deliverable dal D14.1 al D14.4 che documentano compiutamente il percorso da mettere in opera, comprese le politiche idriche, il processo di pianificazione dell'ambiente edificato tenendo ben presente che l’adattamento al cambiamento climatico futuro si rifletterà nel benessere dei cittadini.
Indicatori di progresso
Indicatore | Dimensione | Frequenza/Tempo | Soglia(e) | Chi misura | Mezzi di verifica |
---|---|---|---|---|---|
Corrispondenza agli accordi | strutturale | annuale | Tutti i dati necessari sono stati inviati | ABARNO | Documentale |
Tasso di adesione | strutturale | annuale | Più del 50% delle autorità locali potenzialmente coinvolte | Comitato Politica e Comunicazione | Numerico |
Coerenza decisionale | strutturale | Alla fine del progetto | Più del 50% delle decisioni sono coerenti con i dati di scenario | Comitato Politica e Comunicazione | Documentale |
Conoscenza locale | cognitiva | Alla fine del progetto | Più del 50% delle decisioni autorità locali potenzialmente coinvolte | Comitato Politica e Comunicazione | Questionario |
Tasso di integrazione nellpolitica locale | cognitiva | Alla fine del progetto | Più del 50% dei decisori politici sono stati coinvolti | ABARNO | Questionario |