.
Italiano English Espanol



A1 - Gestione del Progetto

Da Wiz-Life+.

Pagina principale > A1 - Gestione del Progetto


Indice

Descrizione (cosa, come, dove e quando)

COSA

Questa azione include tutte le attività intraprese dei beneficiari per la gestione del progetto (aspetti amministrativi, tecnici e finanziari) e per adempiere agli obblighi di rendicontazione. L’obiettivo è avere il pieno controllo delle attività del progetto in modo da intervenire prontamente e dare alla CE la certezza di una sana gestione delle questioni contrattuali e dare chiare indicazioni allo staff del progetto riguardo alle regole di gestione. La gestione tecnica del progetto è assegnata ad ACQING, l’impresa ingegneristica di ACQSPA e partner del progetto WIZ. Il beneficiario coordinatore mantiene il controllo totale e continuo del progetto dato che ACQING è sotto il diretto controllo e proprietà di ACQSPA. La struttura di gestione del progetto (la Project Management Structure) è presentata nel seguente Grafico di Gestione (Management Chart).

FIG

Il Capo Progetto (Project Manager) invia i resoconti al Comitato Direttivo (Steering Committee) che supervisiona, controlla e esprime il proprio parere su tutti gli aspetti della gestione di progetto e monitora il raggiungimento degli obiettivi. Il Comitato Direttivo è coinvolto nelle raccomandazioni riguardanti l’aderenza al piano, la distribuzione delle risorse tra i beneficiari e la responsabilità tra i partner per la corretta esecuzione dei compiti assegnati.
Il Comitato Direttivo si riunisce con regolarità (anche tramite web-meeting).
Il Capo Progetto, nominato dal Beneficiario, coordinerà tutte le attività del progetto. L’esperienza del Capo Progetto designato è documentata dalla sua precedente esperienza al progetto Life III ASAP LIFE06/ENV/IT/000255. Il Capo Progetto sarà impiegato a tempo pieno.
Ogni azione progettuale è a carico di un diverso partner che ha nominato un Leader d'attività (Activity Leader) che sarà in staff al Capo Progetto.
Il Responsabile finanziario (Financial Manager) di WIZ, che è responsabile della sana gestione finanziaria del progetto WIZ, dirigerà i gruppi dei responsabili finanziari di ciascun partner. Manterrà inoltre contatti diretti con il Capo Progetto e il Comitato direttivo.
Il progetto WIZ prevede anche la costituzione di 3 comitati consultivi e di monitoraggio (che complessivamente costituiscono il team di monitoraggio del progetto) composti dai diversi Direttori d’Attività:

  • Il Comitato Scienza e Tecnologia (Science & Tech Commitee), che è responsabile per assicurare consistenza tecnica e scientifica alle azioni progettuali e di monitorarne i contributi in materia
  • Il Comitato Ambiente (Environment Commitee), la cui responsabilità è mantenere il progetto focalizzato sulle principali questioni ambientali e monitorare i conseguimenti ambientali
  • Il Comitato Politica e Comunicazione (Policy and Communication Commitee), che sovrintende alle attività di istituzionalizzazione e al dialogo con gli stakeholder principali e monitora i risultati conseguiti.

Questa azione appartiene al Gruppo di Azioni di gestione e monitoraggio (Management and Monitoring Set of Actions - MNGA).
L’azione assicurerà che il progetto raggiunga i suoi obiettivi con il budget assegnato e nei tempi previsti, che i risultati ambientali siano della qualità e quantità attese, che gli obblighi amministrativi e finanziari siano debitamente compiuti, che le risorse umane ricevano tutte le informazioni per l’esecuzione dei loro compiti nel progetto.

DOVE

L’azione 01 avrà luogo nell’area di implementazione del progetto, ovvero Pisa, Firenze (IT), e a A Coruña (ES).


QUANDO

01/09/2010 – 30/08/2013 (29/11/2013)


Beneficiario responsabile per l’implementazione

Il beneficiario responsabile per l’intera implementazione dell’azione 01 è ACQSPA.
Gli altri partner parteciperanno all’azione.

Risultati attesi

  • Sana gestione progettuale e trasparenza rendicontativa;
  • Controllo sulla qualità degli esiti consegnati alla Commissione e agli stakeholder;
  • Coerenza di azione e visione;
  • Capacità di assumere le decisioni e di risoluzione dei conflitti

La sana gestione del progetto e la trasparenza rendicontativa sarà assicurata attraverso linee guida di Gestione organizzate seguendo il PMBOK del Project Management Institute. Le attività del Project Management utilizzeranno l'area privata di un sito dedicato (o comunque un’area ad accesso ristretto del sito di progetto) usando un approccio integrato che permette di sommare i vantaggi del metodo Agile e le più classiche tecniche di project management. Nello stesso sito si svolgeranno le attività del processo di controllo di qualità e le consultazioni.
I risultati previsti si concretizzano nella disponibilità di Linee Guida per il Management (Management Guidelines) e in un ambiente di gestione collaborativa del progetto (Project Management Collaboration Environment basato su web.